Studi statistiche
Studi e Statistiche
L'Ufficio statistica collabora con l'Ufficio Regionale di Statistica per l'organizzazione e l'espletamento di diverse indagini, previste dal programma statistico nazionale, che vengono svolte tutti gli anni ognuna con specifiche cadenze, così come previsto dal decreto legislativo 06/09/1989 n. 322.- Opere pubbliche e di pubblica utilità (rilevazione trimestrale)
I comuni della provincia inviano all'ufficio i modelli di rilevazione sulle opere pubbliche, trimestralmente si procede a compilare apposito elenco e trasmetterlo all'ISTAT di Roma con allegati i modelli.
Inoltre l'Ufficio controlla l'invio telematico dei dati dei 14 comuni della provincia che hanno aderito al sistema di rilevazione on-line. - Attività edilizia (mensile)
- Indagine trimestrale sulle forze di lavoro
Per quanto riguarda le tre indagini, sopra elencate, i 58 comuni della provincia, alle scadenze fissate, inviano all'ufficio i modelli di rilevazione; l'ufficio procede ai controlli del caso e se necessario interloquisce con i comuni, successivamente dopo aver compilato gli appositi elenchi trasmette tutto il materiale all'ISTAT di Roma.
- Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana
- Indagine corrente sui consumi delle famiglie
- Multiscopo famiglie: famiglia, soggetti sociali
- Indagine trasversale sulle condizioni di vita
Per quanto riguarda le quattro indagini, sopra elencate, l'ufficio svolge da collegamento tra l'ISTAT regionale e i comuni della provincia. Provvede, quindi, ad organizzare presso la Camera di commercio gli incontri periodici tra i referenti degli enti, coinvolti nell'attività d'indagine, svolgendo una intensa attività sia di supporto tecnico che di segreteria.
- Stime sulla consistenza del bestiame e della produzione di latte
- Consistenza del bestiame bovino, bufalino e suino
- Centri commerciali all'ingrosso e al dettaglio
- Grande distribuzione specializzata (supermercati, grandi magazzini ..)
Le quattro rilevazioni statistiche, sopra elencate, vengono svolte direttamente dall'ufficio e comportano l'espletamento delle seguenti attività: raccolta dati, elaborazione e verifica. Infine si provvede ad inserire i risultati delle indagini svolte nelle apposite banche dati dell'ISTAT.
L'assistenza al pubblico è svolta sia in maniera tradizionale che a mezzo telefono, fax e e-mail; La tipologia dell'utenza é composta da privati, operatori economici, studenti universitari, ricercatori e enti pubblici.
Tempistica : attività istituzionale secondo il calendario fissato per decreto dall'Istat.
Servizi all'utenza in base alla tipologia della richiesta: a vista o in media 3 giorni.
Riferimenti normativi:
decreto legislativo n. 322 del 06/09/1989
Funzionari addetti:
Carmelo Milazzo ( carmelo.milazzo@ct.camcom.it ), tel. 095/7361321-323
Salvatore Flaccomio (salvatore.flaccomio@ct.camcom.it) tel. 095/7361321-323;